Immagine Congenio e-business & marketing consultants
\\ Archivio : Statuto
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE
REPUBBLICA ITALIANA

Il ventuno novembre millenovecentosettantasette (21/11/1977) ore 14,30. In Vignola, Viale Trento Trieste n. 1. Davanti a me Dottor GIORGIO CARIANI, Notaio in Fanano, iscritto nel Ruolo del Distretto Notarile di Modena, non assistito dai testimoni per concorde rinuncia dei comparenti, col mio consenso, sono presenti i Signori: CECI Rag. GIANCARLO, nato a Vignola il 24 maggio 1941, ivi residente in Via San Francesco n. 106, libero professionista; VANDINI M° UBALDO, nato, a Marano sul Panaro il giorno 11 giugno 1932, re sidente in Via Plessi Cesare n. 68, insegnante; VACCARI Dottor GIUSEPPE, nato a Modena il 26 marzo 1927, residente a Vi gnola in Viale Trento Trieste n. 1, medico chirurgo; CARBONARA Dottor PASQUALE, nato a Modena il 10 aprile 1928, residente a Vignola in Via Mario Pellegrini n. 4/b, medico-chirurgo; BRANCOLINI CARLO, nato a San Possidonio (Modena) il 6 agosto 1937, residen te a Vignola in Via per Sassuolo n. 1920, fotografo; RIZZI FERMO, nato a Modena il giorno 1 settembre 1921, residente a Spilam berto in Via Briani n. 15, impiegato; comparenti, della cui identità personale io Notaio sono certo, cittadini italiani, i quali mi richiedono di ricevere questo atto, mediante il qua le dichiarano di costituire, come costituiscono, una Associazione denomi nata "CAMPING CLUB DEI CASTELLI", retta dalle norme statuarie seguenti:

Articolo 1: E' costituito il "CAMPING CLUB DEI CASTELLI" con sede in Vignola,

Articolo 2: Il Camping Club dei Castelli è una associazione volontaria, apartitica, senza scopo di lucro.

Articolo 3: Scopi dell'associazione sono:

  1. favorire lo sviluppo e la diffusione del campeggio e del caravanning;
  2. promuovere iniziative a favore degli associati.

Articolo 4: Organi dell'associazione sono:

  1. l'Assemblea degli associati;
  2. il Consiglio Direttivo;
  3. il Presidente;
  4. il Collegio dei Probiviri e dei revisori dei conti.

Articolo 5: L'Assemblea degli associati sarà convocata in seduta ordinaria almeno due volte all'anno ed in seduta straordinaria ogni qualvolta sarà richiesto dal Presidente o da un terzo dei componenti il Consiglio direttivo o da un quinto degli associati. L'Assemblea ordinaria sarà convocata tramite invito scritto inviato almeno 8 (otto) giorni prima della data fissata per la riunione, sarà validamente costituita in prima convocazione, con la presenza della metà più uno dei soci ed in seconda convocazione (almeno un'ora dopo la prima) con la presen za di qualunque numero di associati. La stessa delibererà a maggioranza assoluta dei presenti sui seguenti ar gomenti:

  1. approvazione programma operativo dell'associazione;
  2. approvazione conto consuntivo e preventivo;
  3. elezione cariche sociali;
l'Assemblea straordinaria sarà convocata tramite invito scritto inviato almeno dieci giorni prima della data fissata per la riunione, sarà valida mente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno due terzi degli associati ed in seconda convocazione con la presenza di almeno un terzo degli associati e deliberà a maggioranza assoluta dei presenti. La seconda convocazione dovrà avvenire almeno ventiquattro ora dopo la prima.

Articolo 6: L'anno sociale corrisponde all'anno solare.

Articolo 7: Il Consiglio Direttivo sarà composto di un numero dispari di Consiglieri non inferiore a sette, che verrà stabilito dall'assemblea all'atto della nomina, e delibererà su tutti gli argomenti tecnici, amministrativi e fi nanziari relativi alla gestione dell'associazione. I Consiglieri eleggeranno tra di loro il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario, il Cassiere economo. Il Consigliere dimissionario sarà sostituito dal primo dei non eletti men tre le dimissioni della metà del Consiglio riterranno dimissionario tutto il Consiglio. Le maggioranze per la validità delle sedute del Consiglio direttivo e delle deliberazioni sono la maggioranza assoluta rispettiva mente dei componenti e di tutti i presenti. In caso di parità vale il voto del Presidente.

Articolo 8: Il Presidente rappresenterà l'Associazione nei confronti delle Pubbliche Autorità e dei terzi.

Articolo 9: Il Collegio dei Probiviri e dei Revisori dei conti è composto di tre mem bri di cui uno con funzione di Presidente, viene eletto dall'assemblea in seduta ordinaria, rimarrà in carica due anni ed ha le seguenti funzioni:

  1. controllo della gestione finanziaria e di cassa e parere sul conto con suntivo e preventivo;
  2. dirimere eventuali controversie, salvaguardando lo spirito e gli scopi dell'associazione nel rispetto del presente statuto.

Articolo 10: Il Segretario è tenuto a redigere regolare verbale di tutte le riunioni del Consiglio e delle assemblee.

Articolo 11: L'associazione si affilierà per il raggiungimento dei suoi scopi, a quelle federazioni che il Consiglio direttivo riterrà opportune.

Articolo 12: Possono far parte dell'associazione tutti coloro che praticano o intendono praticare il campeggio, purchè presentati da due associati effettivi. Il Consiglio Direttivo delibererà sull'accettazione o meno della domanda di associazione. L'iscrizione diventa effettiva col pagamento delle quote associative e comporta l'accettazione del presente Statuto. La quota associativa ha valore annuale.

Articolo 13: Nelle Assemblee ordinarie e straordinarie l'Associato può essere rappresen tato da un altro associato o da un familiare mediante delega scritta. Per ogni associato sono ammesse fino a due deleghe.

Articolo 14: Modifiche al presente statuto possono essere approvate dall'assemblea stra ordinaria anche in seconda convocazione, ma sempre con la presenza minima dei due terzi degli associati. I comparenti demandano alla prima assemblea, che sarà convocata da essi stessi entro due mesi da oggi, la nomina delle cariche sociali. Le spese di questo atto e le conseguenti per il suo perfezionamento sono a carico dell'Associazione. Richiesto, io Notaio ho ricevuto questo atto, in parte dattiloscritto da persona di mia fiducia e completato di mia mano in due fogli con occupate cinque facciate e parte di questa sesta, da me letto ai comparenti, che, da me interpellati, dichiarano di approvarlo e con me lo sottoscrivono alle ore 15,15.

  • F.to FERMO RIZZI
  • F.to VACCARI GIUSEPPE
  • F.to GIANCARLO CECI
  • F.to UBALDO VANDINI
  • F.to CARLO BRANCOLINI
  • F.to Dr. PASQUALE CARBONARA
  • F.to GIORGIO CARIANI Notaio